08.30 – 08.45 Introduzione e obiettivi del corso
08.45 – 09.30 Lezione interattiva: Riconoscimento del bambino critico
09.30 – 09.45 Dimostrazione: Sequenza BLSD pediatrica
09.45 – 10.45 Retraining a piccoli gruppi: BLSD pediatrico
10.45 – 11.00 Pausa caffè
11.00 – 11.30 Retraining a piccoli gruppi: Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo
11.30 – 12.15 Addestramento su abilità con mini scenari a piccoli gruppi: Apertura vie aeree, ventilazione con pallone e maschera, ossigenoterapia, cannula orofaringea
12.15 – 13.00 Addestramento su abilità a piccoli gruppi: Accessi vascolari, farmaci e fluidi
13.00 – 13.45 Pranzo
13.45 – 14.45 Workshop algoritmi arresto cardiaco e emergenze aritmiche (a piccoli gruppi a rotazione 30 min. x 2)
14.45 – 15.00 Dimostrazione plenaria: Scenario di gestione del bambino critico
15.00 – 16.00 Addestramento alla conduzione di scenari in piccoli gruppi: Scenario 1
16.00 – 16.15 Pausa caffè
16.15 – 17.15 Addestramento alla conduzione di scenari in piccoli gruppi: Scenario 2
17.15 – 18.00 Valutazione del corso, test di gradimento, discussione e feed-back, conclusioni
|
|||