PRIMO GIORNO
07:40 Registrazione ed incontro con i tutor 08:10 Lezione: introduzione e ALS in prospettiva 08:30 Lezione: il paziente ipoperfuso 09:00 Dimostrazione: scenario di arresto cardiaco 09:30 Lezione: algoritmo di trattamento ALS 10:10 Pausa ed incontro con i tutor 10:25 Stazioni di addestramento/workshop: vie aeree + capnografia, ritmi ECG + ECG a 12 derivazioni 11:35 Stazioni di addestramento/workshop: vie aeree + capnografia, ritmi ECG + ECG a 12 derivazioni 12:45 Pausa pranzo 13:45 Stazioni di addestramento/workshop: valutazione iniziale e rianimazione 15:35 Pausa ed incontro con i tutor 15:50 Sessioni di addestramento agli scenari di arresto cardiaco 16:30 Sessioni di addestramento agli scenari di arresto cardiaco, indicazioni su quando interrompere la rianimazione e discussione aperta sulla gestione del lutto 17:30 Sessioni di addestramento agli scenari di arresto cardiaco e discussione chiusa sul trattamento post-rianimatorio 18:10 Incontro con i tutor
SECONDO GIORNO
08:00 Incontro con i tutor 08:15 Sessioni di addestramento agli scenari di arresto cardiaco: non technical skills 08:45 Workshop circostanze speciali: anafilassi, asma, disordini elettrolitici (iperpotassiemia), ipovolemia e trauma, gravidanza ed intossicazioni 10:20 Pausa ed incontro con i tutor 10:35 Workshop periarresto (bradicardie, tachicardie ed emogasanalisi) 11:20 Workshop periarresto (bradicardie, tachicardie ed emogasanalisi) 12:05 Workshop periarresto (bradicardie, tachicardie ed emogasanalisi) 12:50 Pausa pranzo 13:50 Sessioni di addestramento agli scenari di arresto cardiaco 14:30 Sessioni di addestramento agli scenari di arresto cardiaco 15:30 Pausa ed incontro con i tutor 15:45 Briefing per la valutazione 16:00 CASTest e quiz a scelta multipla 18:30 Faculty meeting 19:00 Incontro con la faculty e consegna degli attestati
|
|||